Sophie: la gatta sulla radio dal 2001 Sito aggiornato il 09/04/2021 Controlla le NOVITA' Seguici su |
Rivista web per gli appassionati di radio d'epoca curata da L.Mureddu e S.Atzeri
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attenzione: il nostro numero di PostePay per eventuali donazioni è cambiato ;-) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Con questa immagine, perfetta nella sua casualità, è partito questo sito nei primi giorni di aprile 2001. Abbiamo tenuto duro, grazie anche all'appoggio di centinaia di amici sinceri che ci hanno aiutato in tanti modi. Basta dare una scorsa alla pagina delle novità per rendersi conto del percorso fatto da allora. Tecnica, restauro, documentazione, ristampe, hobby, storia, valvole, transistor e tanto altro sono passati e ancora si possono trovare nei meandri di questo sito ormai diventato gigantesco. Un augurio, a noi e voi tutti, di continuare ancora a lungo così! Stefania e Leonardo. P.S. Abbiamo in serbo alcune iniziative per celebrare questo giubileo. Stay Tuned! |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Vi riproponiamo un video di qualche anno fa: una cartolina postale musicale, ossia con una canzonetta incisa sulla lacca della foto. Pensiamo che anche queste piccole curiosità possano arricchire questo sito, per esempio con una pagina intitolata proprio l'angolo delle curiosità. Se siete d'accordo e avete qualcosa da mandarci siete i benvenuti. Se raggiungiamo un numero sufficiente di elementi la apriamo. Intanto godetevi questo gracchiante stornello. (Il giradischi è una fonovaligia Lesa Giada II, della stessa epoca della cartolina). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Questo è il quattordicesimo volume delle nostre ristampe. Un grazie speciale a Xedizioni che ci mette a disposizione la professionalità grafica e la cura tipografica. Tutti coloro che hanno prenotato dovrebbero avere già ricevuto la mail per la conferma dell'acquisto. In caso contrario contattateci, grazie! Ovviamente ci sono più copie di quelle prenotate. Chi fosse interessato a questa e ad altre ristampe è ancora in tempo: basta scriverci al solito indirizzo. Radiolibro 9 Pagina delle Ristampe |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ascesa e Tramonto Non ci si crederebbe oggi, ma ricordo bene che negli anni '70, nella mia cameretta da studente universitario, una volta si ruppe la gamba del letto dove dormivo e non trovai niente di meglio per rimettere le cose a posto che sostenere la rete con il mobile di una Radiomarelli RD196 MF, ciò che restava della radio di famiglia. Il resto: telaio, tastiera, trasformatori, valvole e altoparlante, avevo provveduto a distruggerlo negli anni precedenti, tra l'indifferenza generale. Tanto le radio a valvole non servivano più a niente: ora c'erano i complessi HiFi a transistor, freddi e potenti che non si guastavano (quasi) mai. Prima della Radiomarelli avevo avuto per le mani una Phonola 577, sempre di famiglia. Era la radio di cucina, suonava dalla mensola del caminetto... (continua a leggere) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Abbiamo aggiunto numerosi volumi alla nostra Biblioteca. Vi ricordiamo che quei testi non sono in vendita, ma sono disponibili per eventuali scansioni di capitoli o schemi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() Le nostre Ristampe sono ancora quasi tutte disponibili al prezzo di costo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Scuola Politecnica Italiana è stata una delle tante concorrenti della più famosa Scuola Radio Elettra. Aveva sede a Roma ed ebbe una certa fortuna con dei corsi per corrispondenza Radio e TV realizzati a fumetti: i Fumetti tecnici. Erano gli anni '50 e '60 del secolo scorso. Grazie al contributo di alcuni
appassionati abbiamo raccolto un po' di materiale, che mettiamo
volentieri a disposizione di tutti. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() Nicolò Rubini ha realizzato una vera collezione di tessuti che riproducono esattamente le tele delle radio d'epoca, specie quelle italiane e le Philips universali. Vai alla pagina |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Venite a visitarci su
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Molti dei nostri cd-rom sono acquistabili e scaricabili direttamente tramite un server sicuro! ecco quali:
Vai alla pagina Cd-Rom-Download |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Forum: (se la pagina del forum non si apre correttamente, prova questo link in alternativa)
Il moderatore si riserva il diritto di eliminare messaggi offensivi o non pertinenti, e di regolare l'accesso alla pagina in caso di necessità. E non dimenticate di utilizzare le funzioni di ricerca del forum e dell'intero sito, prima di cominciare discussioni che potrebbero essere il duplicato di discussioni già avviate o argomenti già sviluppati altrove. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]()
Valvole Introvabili? Ma no! Se sei alla ricerca di valvole per rimettere in funzione la tua radio, il tuo televisore "vintage" o il tuo impianto audio, prova a chiedere anche a questo indirizzo. E' un collezionista coscienzioso e ben attrezzato che possiede ormai parecchie decine di migliaia di pezzi, dai più comuni ai più rari e/o antichi. E' disponibile anche per scambi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Schemi di apparecchi italiani o stranieri: Abbiamo un'infinità di schemi, di radio, TV, altri apparecchi. Molti sono pubblicati nei nostri CD, altri non ancora. Inviaci una e-mail descrivendo il tuo apparecchio con qualche dettaglio (marca, modello, nazionalità, valvole installate...) e noi faremo il possibile per procurarti lo schema. Tieni presente che in qualche caso il servizio potrebbe essere a pagamento. Per le richieste di schemi usare esclusivamente l'indirizzo webmaster@leradiodisophie.it Non chiediamo alcun compenso per l'impegno quotidiano che questo servizio ci comporta. Comunque, se vorrai darci un segno tangibile del tuo apprezzamento, offrendoci un simbolico caffé, un gelato, ti spieghiamo come fare (clicca sulla tazzina qua sotto...). A proposito di caffè: non chiedeteci decine di schemi contemporaneamente, specie se non ne avete necessità immediata. Ricordate la storiella dell'avventore che ordina un caffè al bar e chiede quanto costa lo zucchero. <<E' gratis>>, risponde il barista <<Bene, allora me ne dia un chilo>> |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note sul sito Le Radio di Sophie
Le Radio di Sophie è il nostro contributo alla comunità degli appassionati italiani di radio d'epoca. Tutto il materiale che trovate qui può venire liberamente copiato e utilizzato per qualunque scopo, senza restrizioni di sorta (ma è buona norma avvisare). Siamo ben lieti di ricevere critiche, suggerimenti o materiale da aggiungere a quello esistente. Il contenuto delle pagine viene aggiornato con una certa frequenza (vedi le novità), quindi ti suggeriamo di tornare a visitarci ogni tanto. Grazie e buona visione! |