Sophie: la gatta sulla radio dal 2001 Sito aggiornato il 20/01/2023 Controlla le NOVITA' Seguici su
Sostieni questo sito con una donazione PayPal o Carta. Oppure vai alla pagina donazioni |
Rivista web per gli appassionati di radio d'epoca curata da L.Mureddu e S.Atzeri |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contatti: webmaster@leradiodisophie.it, l.mureddu@tiscali.it, s.atzeri@tiscali.it | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Abbonamento alla Radio negli anni subito prima della guerra. Fino al 1941 il costo era di 81 lire all'anno, che si versavano con un bollettino postale all'Eiar. Subito dopo la guerra, dal 1946 il nuovo Ente (la Rai) ritoccherà l'importo portandolo a 420 lire. Questo può dare un'idea dell'effetto dell'inflazione di quegli anni tremendi. Pagina della Storia |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Negli anni '50 del '900 dietro quasi ogni radio domestica si poteva ammirare, appeso al muro un pochino in alto, uno di questi quadretti decorativi. Quasi sempre raffiguravano paesaggi, oppure divi del cinema. Molti recavano, discretamente, l'etichetta di una rivendita di apparecchi radio-tv. Lo spezzone di filo e lo spinotto tradiscono la funzione di questi quadretti: in realtà nascondevano una rudimentale antenna, una spirale di filo che secondo i fabbricanti avrebbe dovuto migliorare la ricezione e attenuare i disturbi. L'unico vantaggio reale che offrivano era di non avere un filo steso per terra, fastidioso e potenzialmente pericoloso quando si spazzava o si lavava in terra. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Questa bella signora degli anni '30 canta accompagnandosi con uno strumento elettronico di recente invenzione, un erede del Theremin. Si tratta dell'Onde Martenot, francese, anch'esso basato sui battimenti tra onde elettroniche, ma dotato di tastiera e regolazione di timbro e volume. Segnalazione di Damiano Cirielli (pagina delle Lettere). Trovate i link per sapere tutto sull'argomento nella pagina della Storia. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Addio al Broadcasting Dopo un secolo di attività termina il servizio radiofonico per tutti. Niente come le trasmissioni in onde medie o lunghe possono rispondere alla definizione di "broadcast": trasmissione ad ampio raggio. Queste bande di frequenza furono scelte proprio grazie alla loro caratteristica di adattarsi al territorio. In Italia si adottarono le onde medie, più idonee alla copertura di un territorio complesso e montuoso, da dividere in regioni e bacini di utenza. In altri Paesi europei, come la Francia e la Germania, si utilizzarono anche le onde lunghe, adatte a propagarsi su vasti territori pianeggianti... Continua a leggere |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Considerazioni - sempre sulle Onde Medie In questi giorni si è detto e scritto di tutto. Dal momento della cessazione ufficiale del servizio RAI in Onde Medie si sono levate voci di indignazione, di rifiuto e di speranza. Ho letto articoli in cui si sostiene che la dismissione del servizio possa essere un azzardo per la sicurezza, altri in cui si dice, al contrario, che i trasmettitori in onde medie costituivano un pericolo a causa dell'inquinamento elettromagnetico. Ho letto ancora che alcuni Paesi avanzati, come il Regno Unito, sarebbero in controtendenza e addirittura starebbero pianificando il mantenimento e il potenziamento della rete. Continua a leggere |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Due DVD insieme nella versione in cofanetto "bifronte". Questa confezione racchiude praticamente il nostro lavoro di vent'anni. Ci siamo accordati con l'Editore per poterla offrire, per un tempo limitato, a un prezzo molto vantaggioso. ![]() Disponibile presso l'editore Xedizioni |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Transistor, amico fragile
Nel 1954 è stata commercializzata la prima radio a transistor: una
rivoluzione che cambierà per sempre il nostro rapporto con la radio.
Io personalmente non ho mai posseduto un esemplare di quel famoso
primo modello: la
Regency TR1, ma nella mia sterminata collezione che mi
riprometto sempre di riordinare e catalogare, ci sono alcuni pezzi
rari, come quella
Admiral che si vede nella foto, la seconda da sinistra
in alto. Una delle prime radio a transistor arrivata in Sardegna,
direttamente dagli Usa nel 1959. Quegli apparecchi, visti da dentro,
somigliano molto alle radio a valvole: telaio metallico e transistor
montati su zoccoli, non saldati...
Continua a leggere
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ascesa e Tramonto Non ci si crederebbe oggi, ma ricordo bene che negli anni '70, nella mia cameretta da studente universitario, una volta si ruppe una gamba del letto dove dormivo e non trovai niente di meglio per rimettere le cose a posto che sostenere la rete con il mobile di una Radiomarelli RD196 MF, ciò che restava della radio di famiglia. Il resto: telaio, tastiera, trasformatori, valvole e altoparlante, avevo provveduto a distruggerlo negli anni precedenti, tra l'indifferenza generale. Tanto le radio a valvole non servivano più a niente: ora c'erano i complessi HiFi a transistor, freddi e potenti che non si guastavano (quasi) mai. Prima della Radiomarelli avevo avuto per le mani una Phonola 577, sempre di famiglia. Era la radio di cucina, suonava dalla mensola del caminetto... (continua a leggere) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Abbiamo aggiunto numerosi volumi alla nostra Biblioteca. Vi ricordiamo che quei testi non sono in vendita, ma sono disponibili per eventuali scansioni di capitoli o schemi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() Le nostre Ristampe sono ancora quasi tutte disponibili al prezzo di costo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() Nicolò Rubini ha realizzato una vera collezione di tessuti che riproducono esattamente le tele delle radio d'epoca, specie quelle italiane e le Philips universali. Vai alla pagina |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Venite a visitarci su
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Molti dei nostri cd-rom sono acquistabili e scaricabili direttamente tramite un server sicuro! ecco quali:
Vai alla pagina Cd-Rom-Download |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Forum: (se la pagina del forum non si apre correttamente, prova questo link in alternativa)
Il moderatore si riserva il diritto di eliminare messaggi offensivi o non pertinenti, e di regolare l'accesso alla pagina in caso di necessità. E non dimenticate di utilizzare le funzioni di ricerca del forum e dell'intero sito, prima di cominciare discussioni che potrebbero essere il duplicato di discussioni già avviate o argomenti già sviluppati altrove. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]()
Valvole Introvabili? Ma no! Se sei alla ricerca di valvole per rimettere in funzione la tua radio, il tuo televisore "vintage" o il tuo impianto audio, prova a chiedere anche a questo indirizzo. E' un collezionista coscienzioso e ben attrezzato che possiede ormai parecchie decine di migliaia di pezzi, dai più comuni ai più rari e/o antichi. E' disponibile anche per scambi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Schemi di apparecchi italiani o stranieri: Abbiamo un'infinità di schemi, di radio, TV, altri apparecchi. Molti sono pubblicati nei nostri DVD, altri non ancora. Inviaci una e-mail descrivendo il tuo apparecchio con qualche dettaglio (marca, modello, nazionalità, valvole installate...) e noi faremo il possibile per procurarti lo schema. Tieni presente che in qualche caso il servizio (esterno) potrebbe essere a pagamento. Per le richieste di schemi usare esclusivamente l'indirizzo webmaster@leradiodisophie.it Non chiediamo alcun compenso per l'impegno quotidiano che questo servizio ci comporta. Comunque, se vorrai darci un segno tangibile del tuo apprezzamento, offrendoci un simbolico caffé, un gelato, ti spieghiamo come fare (clicca sulla tazzina qua sotto...). A proposito di caffè: non chiedeteci decine di schemi contemporaneamente, specie se non ne avete necessità immediata. Ricordate la storiella dell'avventore che ordina un caffè al bar e chiede quanto costa lo zucchero. <<È gratis>>, risponde il barista <<Bene, allora me ne dia un chilo>> |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note sul sito Le Radio di Sophie
Le Radio di Sophie è il nostro contributo alla comunità degli appassionati italiani di radio d'epoca. Tutto il materiale che trovate qui può venire liberamente copiato e utilizzato per qualunque scopo, senza restrizioni di sorta (ma è buona norma avvisare). Siamo ben lieti di ricevere critiche, suggerimenti o materiale da aggiungere a quello esistente. Il contenuto delle pagine viene aggiornato con una certa frequenza (vedi le novità), quindi ti suggeriamo di tornare a visitarci ogni tanto. Grazie e buona visione! |