|
La tecnica
- Le
Radio di Sophie
Gli
altoparlanti a tromba
Leonardo Mureddu
(Questo articolo fa parte di una pagina che tratta in
generale l'argomento altoparlanti)

Vediamo ora
un po' in dettaglio come è fatto e come funziona un altoparlante a
tromba. Innanzitutto dividiamolo in due parti distinte che sono il
cosiddetto motore (o driver) e la tromba vera e propria. Scopo del motore è quello
di mettere in vibrazione una membrana elastica simile a quella delle
cuffie ed azionata con lo stesso sistema (magnete permanente e bobine);
scopo della tromba è quello di adattare l'impedenza acustica tra la
membrana e l’aria circostante.
La lamina
vibrante produce un suono debole ed acuto, in quanto sollecita l’aria
in modo inefficiente. La tromba ha lo scopo di trasformare l’energia
acustica ad alta pressione e bassa velocità in energia a bassa
pressione ed alta velocità, più adatta a propagarsi in un mezzo
leggero come l’aria, e a essere percepita dall’orecchio umano come
una gradevole sensazione acustica. Questo piccolo miracolo era noto fin
dai tempi antichi, e sfruttato per costruire vari tipi di strumenti
musicali e sistemi per “amplificare”
la voce umana (megafoni). Una tromba è caratterizzata da una
“gola”, una “bocca”, una lunghezza e una “legge di
variazione”. Si può dimostrare che le migliori trombe sono quelle che
soddisfano ad una legge di variazione esponenziale:
,
dove
A è l’area ad una data lunghezza l,
Ag
è l’area della gola e k è la cosiddetta “costante di
apertura”.

Questo
spiega il nome di “tromba esponenziale” dato ai dispositivi di
questo genere. Per motivi legati alle dimensioni costruttive, una tromba
esponenziale possiede una “soglia di interdizione” per le frequenze
basse, ossia una frequenza limite al di sotto della quale è
completamente inefficiente, motivo per cui la resa acustica di questi
dispositivi è sempre carente per le frequenze basse ed il suono è
metallico e stridente. Nonostante ciò, la tromba ha un rendimento
globale elevatissimo, raggiungendo come ho detto punte del 50% tra
potenza d’ingresso e potenza d’uscita, molto più alte di quelle
ottenibili con i comuni altoparlanti in uso al giorno d’oggi. La
figura di qua sopra mostra la forma teorica di una tromba esponenziale,
diritta e lunga. Per addolcire l’estetica e diminuire l’ingombro si adottano
forme ripiegate in vario modo, tra cui le più diffuse sono quella a “collo di cigno” e quella
a “manica a vento”, ben note ai collezionisti di radio d’epoca,
mentre le trombe moderne usate nei campi sportivi e nelle piazze sono
ancora più compatte, ripiegate in modo da avere una parte del collo
all'interno della stessa bocca.
La sequenza fotografica di qua sotto mostra le fasi di
smontaggio del motore dell'altoparlante a tromba raffigurato in cima a
questa pagina.
Il sistema
magnete-membrana-tromba sviluppato negli anni '20 è rimasto pressoché
invariato fino ai giorni nostri. La foto qua sotto mostra per esempio il
motore di un altoparlante a tromba moderno.
Ciò
che cambia rispetto a quello antico è solo l'impedenza
dell'avvolgimento, che negli altoparlanti antichi era elevata (qualche
migliaio di ohm) dal momento che dovevano essere pilotati con valvole,
mentre nei dispositivi moderni è molto più bassa (qualche decina di
ohm) dato che vengono azionati con amplificatori a transistor. Il resto
è identico, ed anche il suono resta quello stridente e un po'
gracchiante degli altoparlanti di un tempo.
Esaminando bene la teoria,
però, esiste il modo di trasformare questi oggetti in altoparlanti ad
alta fedeltà con ottime caratteristiche su tutto lo spettro musicale:
si tratta semplicemente di ottimizzare il rapporto tra le varie
dimensioni, lunghezza, gola e bocca. A dimostrazione di ciò, basti
pensare che oggi l’uso degli altoparlanti a tromba sta tornando in voga
tra gli appassionati dell’alta fedeltà, gli stessi che hanno
rispolverato i vecchi triodi e gli amplificatori in classe “A” single
ended. Il motivo di questo sforzo è da ricercare nell'alto
rendimento dei vecchi tromboni, che rende possibile l'utilizzo di
amplificatori di piccola potenza, addirittura inferiori ai 10W. Che stia
per tornare il tempo degli altoparlanti a tromba?
 
Torna all'articolo
sugli altoparlanti
|