1930-1931 Nota: questa è solo una pagina di esempio del contenuto del DVD, con immagini non cliccabili. Nella raccolta reale ognuna delle icone è collegata a un file ad alta risoluzione Nei primi anni '30 la radiofonia conosce in Italia la prima grande svolta, dopo lo sviluppo alquanto stentato degli anni precedenti. Intanto, viene costituito l'EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche), un apparato di regime di grandi ambizioni che sostituisce il consorzio di aziende (l'URI) che aveva gestito le trasmissioni negli anni precedenti. Dal punto di vista tecnico, la radio subisce una vera e propria trasformazione: diventa un mobile unico che contiene anche l'altoparlante, e soprattutto comincia a essere facile da usare grazie allo sviluppo del sistema supereterodina a comando unico; sopravvive ancora il circuito ad amplificazione diretta con o senza reazione, ma anche in questo caso la ricerca delle stazioni comincia ad essere facilitata grazie alla lettura diretta delle frequenze di sintonia (nascita delle prime scale parlanti).
| |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() | ||
![]() |
![]() |
![]() ![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina Principale
1925-1929 (preistoria e storia antica)
1930-1931 (le basi dell'industria radiofonica italiana)
1932-1934 (sviluppo della radiodiffusione di massa)
1935-1937 (apparecchi plurigamma e di lusso)
1938-1940 (la radio in ogni casa)
1941-1945 (i terribili anni della guerra)
1946-1950 (la ricostruzione)
1951-1955 (l'avvento dell'FM e della Televisione)
1956-1960 (il transistor e l'autoradio)
1961-1970 (tramonto della Radio come simbolo)