Fascicolo sottile (solo 28 pagine) dedicato alla presentazione di alcuni ricevitori piuttosto economici. Comincia a farsi sentire l'effetto devastante della seconda guerra mondiale che si sta diffondendo in Europa e tra meno di un anno coinvolgerà l'Italia. Il G47R è un ricevitore supereterodina funzionante a batterie, adatto per postazioni non servite dalla rete elettrica. Monta 4 valvole americane octal della serie "1" con filamento a 2V (1C6, 1A4, 1F6, 1F4). Assicura una potenza d'uscita di 0.25W, sufficiente per un ambiente familiare. Il G46R, monta anch'esso 4 valvole, ma della serie europea con zoccolo a tazza. Il risparmio di una valvola rispetto al classico supereterodina è dovuto all'uso della finale EBL1, doppio diodo-pentodo ad elevata amplificazione. Anche questo ricevitore è di classe economica. Leggermente più costoso è il G48R, molto simile al precedente ma con tre gamme di ricezione e un ingresso fono per l'ascolto dei dischi. Il sintonizzatore G38, tre valvole supereterodina, va usato in unione a un amplificatore audio, e quindi è adatto per comunità, scuole, caserme ecc. Da notare, tra i prodotti nuovi, la comparsa dei primi mobili per radioricevitori, adatti per ospitare i telai dell'ormai vastissima produzione Geloso. (cm 14.6x22, 28 pagine, pdf 4,19MB)