Nel 1935 la tecnica dei ricevitori radio domestici raggiunge uno standard che poi si manterrā praticamente inalterato fino a dopo la guerra. Il tipico ricevitore ha almeno due gamme d'onda (medie e corte), 5 valvole, scala parlante di grandi dimensioni, circuito supereterodina con frequenza intermedia compresa tra 350 e 470 kHz, circuito CAV. Il modello G54, con valvole europee, soddisfa pienamente i requisiti delineati sopra. Fa uso della convertitrice Philips AK1 (ottodo), seguita da un pentodo a pendenza variabile AF2 come amplificatrice IF (348kHz). La rivelazione-preamplificazione č affidata al diodo-pentodo E444, e l'amplificazione finale alla E443H. Nello stesso fascicolo viene anche presentata una riedizione del modello G61, chiamata G62. Monta valvole americane a 6,3V e scala parlante "a leggio". Per il resto non differisce molto dallo schema dell'anno precedente. (cm 14.7x21.8, 24 pagine, pdf 3.4MB)