Il ricevitore G57 rappresenta il primo esempio di supereterodina veramente "moderna", il cui schema verrą poi replicato per tutti gli anni a venire. Le cinque "nuovissime" valvole americane con accensione a 6,3V (6A7, 78, 75, 89 (in seguito 42), 80), costituiscono una delle serie pił usate per gran parte degli anni '30. La media frequenza si mantiene su un valore ancora piuttosto basso (175kHz), il che richiede la presenza di uno stadio preselettore. Il ricevitore G86, a 8 valvole, ha in pił uno stadio preselettore amplificato e lo stadio finale in push-pull, ma per il resto conserva la medesima configurazione. Altre novitą di questo fascicolo sono l'amplificatore G10, con push-pull di '45, il semplice sintonizzatore G34 da accoppiare all'amplificatore per l'ascolto delle onde medie. Il primo stadio del G10 attraverso una presa apposita funziona come rivelatore in falla di griglia. (cm 14.6x21.6, 26 pagine, pdf 6.1MB)